Osteocondosi lombale

L'osteocondrosi lombare è una deformazione della colonna vertebrale nella colonna lombare. La malattia influenza i dischi intervertebrali, il tessuto della cartilagine, la radice della colonna vertebrale e le fibre nervose e provoca mal di schiena.

Ragioni

Osteocondosi lombale

La causa principale della malattia è la distribuzione impropria dello stress sul sistema muscoloscheletrico. Di solito questo accade quando si cammino con i tacchi alti, quando si indossa una borsa su un lato, con una posa spiacevole in un sogno o in un sedile. Le persone anziane, incinte, sono appena nate, atleti professionisti e impiegati.

Altre cause dell'osteocondrosi lombare:

  • Lesioni, contusioni, armi rotte, gambe, colonna vertebrale;
  • Danno agli organi del sistema muscoloscheletrico;
  • Malattie gastrointestinali che causano una mancanza di sostanze benefiche;
  • Tensione del corpo con carichi più lunghi;
  • Disturbi psicoemotionali;
  • Violazioni del flusso sanguigno nella colonna vertebrale;
  • Infiammazione del sistema muscoloscheletrico;
  • Infezioni di organi interni e turbini;
  • Rigidità delle articolazioni, spostamento delle fette;
  • La scrittura di guida e intermedia di Hernia;
  • grave avvelenamento;
  • Disturbi metabolici;
  • Craumatico dell'atteggiamento;
  • stile di vita seduto;
  • Disidratazione;
  • nutrizione sbilanciata;
  • Carenza di calcio e ossigeno;
  • Obesità;
  • cattive abitudini;
  • Cambiamenti correlati all'età;
  • malattie comuni.

Sintomi di osteocondosi lombare

L'intensità e il tipo di sintomi dipendono dallo stadio della malattia. Più velocemente il paziente trova segni di osteocondrosi lombosacrale, più efficace diventa il trattamento.

Sintomi generali:

  • Forte dolore sul retro, che può dare i piedi, organi interni dell'addome e del bacino;
  • Dolore al rene e al sacro;
  • Affaticamento e stress nella parte bassa della schiena e nella sezione sacra della colonna vertebrale;
  • Difficoltà a muoversi, camminare, tendenze e applicazioni del corpo;
  • Sfondo periodico nella parte posteriore;
  • Affaticamento in base al carico minore;
  • Crunch nella parte posteriore, violazione della mobilità, dolore in condizioni silenziose;
  • Polverosità degli arti;
  • Crampi e crampi nei muscoli;
  • Vertigini;
  • Debolezza e perdita di forza;
  • Ridurre il tono muscolare e la sensibilità.

Le manifestazioni dell'osteocondrosi lombare possono variare negli uomini e nelle donne. Gli uomini possono avere problemi con la potenza. Le donne soffrono spesso di dolore al bacino. Se una colonna vertebrale deformata non può supportare pienamente la parte posteriore, l'utero e gli attaccamenti sperimentano carichi aggiuntivi e talvolta si spostano su una normale posizione fisiologica.

Varietà

La classificazione dell'osteocondrosi della colonna lombare è costituita da diversi tipi di malattie. A causa del tipo di sindrome del dolore, si differenziano:

lombaggine. Sintomo acuto. È espresso da bastardi acuti e dall'incapacità di muoversi. Si verifica con crampi muscolari, lesioni, dischi e radici nervose.

Lumbargia. È caratterizzato da un dolore doloroso a lungo termine causato da ernia, promozioni, artrodi spondilici, legamenti e altre malattie del sistema muscoloscheletrico.

sciatica. Potente sindrome del dolore nel dipartimento lombosacrale, Eradiri in piscina. Il dolore si applica al nervo sciatico, impedisce la normale flessione e l'espansione del corpo, mi impedisce di sedermi e in piedi indolore.

Si distinguono anche l'osteocondosi lombare disogenica e la radicolopatia.

Osteocondosi lombare del disco È accompagnato da una perdita di sensibilità e sordità non solo la parte posteriore del dolore, ma anche le gambe, i glutei, i fianchi e il terreno dell'addome. A volte temperatura corporea, debolezza, incontinenza urinaria, il paziente perde peso.

Radicolopatia Espresso dall'intorpidimento delle radici nervose e una diminuzione delle capacità motorie umane. Segni: formicolio o dolore dell'intero corpo inferiore, riflessi compromessi, accettazione del tono muscolare e dei composti dell'arto.

Fase di sviluppo dell'osteocondosi lombare

I medici perseguono le dinamiche della patologia in quattro fasi:

  1. Primo. I sintomi sono quasi invisibili: vengono diagnosticati in raggi X. Lo stadio inizia con processi patologici nella deless deliberata del pannello di scoperto e il microretere dell'anello fibroso.
  2. Il secondo. L'altezza dei dischi intervertebrali è ridotta, rendendo le vertebre da vicino. Ciò provoca scivolamento e spostamento delle vertebre, che sono accompagnate dal dolore durante i movimenti.
  3. Il terzo. È caratterizzato da rigidità, instabilità, sordità del corpo nel kokcyx, nella parte bassa della schiena e nel sacro. Ciò può essere spiegato dalle vertebre sporgenti, predeterie, trasferimenti comuni e osteoartrite nella colonna vertebrale.
  4. Quarto. Il grado più difficile. Le funzioni della colonna vertebrale sono compromesse su di essi e si formano la crescita ossea (osteofiti). La crescita può pizzicare i nervi o danneggiare l'integrità delle vertebre.

Le conseguenze dell'osteocondosi della colonna lombare

  • Eccessivo accumulo di sale nel corpo;
  • Sviluppo di ernia, piombo, prolasso delle vertebre e dei dischi;
  • Radicolite cronica;
  • Parese e paralisi delle gambe.

Diagnosi

L'osteocondosi lombare e altre malattie del sistema muscoloscheletrico possono diagnosticare ortopedisti, osteopati, neurologi, reumatologi, terapisti manuali e chirurghi. È possibile diagnosticare secondo:

  • Raggi X della colonna vertebrale, che mostra la condizione di ossa, cartilagine e tessuto muscolare, nonché legamenti e tendini.
  • Mielografia - Studi sul liquido cerebrospinale con colorante. Con il loro aiuto, le radici nervose del midollo spinale vengono esaminate e valutate.

I medici usano CT e MRI per un esame più dettagliato. Puoi diagnosticare te stesso in clinica.